Pecore, pascoli e boschi
29/07/2018 - Rifugio Rosello di Sopra alt. 1720 m (Esine – BS).
"L'aumento del Bosco è sempre un bene? Quale il rapporto tra la diminuzione degli ovini sulle nostre montagne e l'avanzare del Bosco?"
Agro-silvo-pastoral Systems in Friuli Venezia Giulia: a short overview
06/2017 - Institut für Ökologischen Landbau, Bodenkultur und Ressourcenschutz – Bayerische Landesanstalt für Landwirtschaft– Lange Point, 12 – FREISING (BAYERN) GERMANY.
Trasmissione radiofonica “Sconfinamenti” della Radio RAI FVG
25/05/2017 - Via Fabio Severo, 7 - 34133 - Trieste (TS), Italy.
Regia: Massimo Gobessi
Tavola rotonda: Riscopriamo e rivitalizziamo la Ciceria
19/05/2017 - Museo ferroviario di Trieste, Via Giulio Cesare, 1 - 34123 Trieste (TS) - Italy.
CONVEGNO: Conversione ecologica e valore della multidiversità
16/05/2017 - Area Science Park, loc. Padriciano, 99 - 34149 Trieste (TS) - Italy
Impianti energetici a biomassa legnosa
07/02/2017 - Comune di San Dorligo della Valle, loc. Dolina, 270 - 34018 - San Dorligo della Valle - Dolina (TS)
Attività silvopastorali da tema abbandonato a opportunità di green economy
16/12/2016 - Gruppo Skupina 85 , Trattoria Sociale di Contovello (TS) - Italy
XI CONVEGNO SoZooAlp: Tutela e promozione dei territori alpini: il ruolo dell'allevamento
07/12/2016 - SoZooAlp , Ponte di Legno (BS)
"La Società per lo Studio e la Valorizzazione dei Sistemi Zootecnici Alpini è da sempre impegnata a diffondere la consapevolezza dell'importanza economica, ambientale e storico-culturale delle attività zootecniche in montagna. Come apertura del I Festival del Silter DOP, SoZooAlp organizza il suo XI Convegno che affronta il tema dell'allevamento quale strumento per la tutela e valorizzazione delle aree montane".
Trieste, la sfida per il cibo di qualità e la la tutela dell'ambiente
08/11/2016 - Associazione Marevivo - Gruppo Skupina 85, piazza Squero Vecchio, 1 - Trieste
"Proposta di pianificazione a scala territoriale delle attività alpicolturali del Carso, che non abbia il focus sulla singola realtà aziendale (che pure resta l'unità economico gestionale di base), ma ampli le prospettive raccogliendo fattori e attori del territorio e le loro relazioni complesse".
Pubblicazioni
La città rurale
Andrea Pincin
Luglio 2020, Asterios Editore.
Il vincolo forestale nella normativa ambientale
Andrea Pincin
15/06/2020 - Rivista Giuridica TUTTOAMBIENTE, anno 22, n. 25.
Cosa resta della Convenzione delle Alpi?
Andrea Pincin
20/06/2018 - Rivista di Agraria.org
Crisi dell’ovinicoltura italiana e aumento della superficie forestale su scala nazionale
Andrea Pincin, Claudio Pincin
15/05/2018 - Rivista di Agraria.org
Mitigazione del rischio incendi boschivi attraverso il pascolo pianificato tramite un'analisi cartografica multistrato
Stefano Macolino, Andrea Pincin, Livio Poldini.
2016 - Quaderno SoZooAlp n. 9
"Le attività pastorali possono porsi come importante strumento di gestione della componente vegetazionale e possono quindi giocare un ruolo strategico nella prevenzione del rischio incendi boschivi. Tuttavia la pianificazione e la gestione pascoliva devono relazionarsi con un contesto di professionalità, analizzando non solo gli aspetti tecnici propri delle risorse pabulari, ma anche l'allocazione di risorse e finanziamenti".
Incendi, inerzia e burocrazia bloccano la prevenzione
Andrea Pincin
21/06/2017 -
Il Piccolo
Non solo turismo: nuove strategie contro lo spopolamento
Andrea Pincin
11/01/2017 -
Il Corriere delle Alpi
"Il turismo, nonostante ha rappresentato (e rappresenta tutt'oggi) un'attività economica di centrale interesse per le Alpi venete, non può rappresentare l'unico fondamento dell'economia . Usiamo una metafora: se si costruisce una casa su un solo pilastro il rischio di crollo (e quindi di collasso di una società intera) è molto elevato. Se invece la casa è sostenuta da più colonne il rischio sarà molto minore: se una colonna si crepa, le altre sosterranno il peso della casa".
Per una pianificazione territoriale alpicolturale del Carso
Andrea Pincin
Dicembre/Gennaio 2016/2017 - Konrad
"Presentazione di una proposta di pianificazione a scala territoriale delle attività alpicolturali del Carso per sviluppare strategie di pascolo sostenibile sotto il profilo ambientale, sociale ed economico".
Incentivi senza una visione comune
Andrea Pincin
08/11/2016 - Il Piccolo
"Quali benefici a medio e lungo termine produrrà una pioggia di incentivi ad un ampio ventaglio di progetti - magari anche interessanti - mancanti, forse, di una visione di bene comune di ampio respiro e di competenza nel merito?"
Non si seguono i regolamenti per la gestione dei cinghiali
Andrea Pincin
02/06/2015 - Il Piccolo
"La sfida per l'area del Carso sta nel mantenere una cultura dell'incolto oppure nella creazione di nuovi spazi imprenditoriali volti a valorizzare l'ambiente".
Abete greco sul carso triestino
Masiello D., Pincin A., Pignatti G.
Gennaio/Febbraio 2015 - Sherwood
"Uno studio mirato a conoscere lo stato dei rimboschimenti di Abies cephalonica Loud., realizzati sul Carso alla fine del XIX secolo, per valutare il ruolo della specie e le ipotesi di gestione nell'attuale realtà forestale".