ATTUALI
Docente universitario
Università degli studi di Udine
Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali
Corso di "prati e pascoli" nel corso di laurea in Scienze agrarie - curriculum sistemi montani e forestali
Funzionario Pubblico
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione Centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile
Servizio Valutazioni Ambientali
PRECEDENTI
Staff del Responsabile del Monitoraggio Ambientale.
Staff del Direttore dell'esecuzione del Contratto (D.E.C.).
Coordinamento tecnico-operativo del Monitoraggio Ambientale.
S.p.a. Autovie Venete e Commissario Delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 (Ve-Ts) e il raccordo Villesse-Gorizia
Dottore Forestale Libero professionista
Studio forestale PINCIN
Greifvogelzentrum Waldreichs
Schloss Waldreiche - 3594 Franzen, Austria
Stage presso il centro rapaci e falconeria el castello di Waldreichs nella Bassa Austria.
Agryll Hill Lamb - Kilbride Farm
Isle of Seil, Oban (Argyll), Scotland (UK)
Addetto presso un’azienda agricola scozzese ad indirizzo zootecnico - bovinicoltura e ovinicoltura da carne.
Collaboratore scientifico
Università di Trieste
Dipartimento di Scienze della Vita
Via Giorgieri, 5 - 34100 Trieste (TS)
Principali attività e responsabilità: Collaboratore scientifico su progetti di ricerca in ambito di pianificazione delle attività pastorali; partecipazione come relatore a convegni sul territorio.
Institut für Ökologischen Landbau, Bodenkultur und Ressourcenschutz – Bayerische Landesanstalt für Landwirtschaft,
Lange Point, 12 - Freising, Germany
Visite ai principali progetti di ricerca dell’Istituto di Agricoltura Biologica del Centro di Ricerca Statale per l'Agricoltura della Baviera: agro-forestry, short rotation coppice, recupero delle locali razze bovine e ovine in via di estinzione, progetti di ripristino e gestione dei magredi nella pianura di Monaco, wildflower cultivation,politiche agrarie e ambientali bavaresi.
Provincia Autonoma di Bolzano
Via Renon, 11 - 39100 Bolzano (BZ), Italy
Attività lavorativa sulla definizione del Management Plan delle Dolomiti UNESCO.
Gruppo di lavoro del Master World Natural Heritage Management
su richiesta della Provincia Autonoma di Trento.
Analisi della percezione, dei significati del tessuto imprenditoriale trentino in relazione all’accreditamento delle Dolomiti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Consiglio Nazionale per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura - Corpo Forestale Regionale Friuli Venezia Giulia,
Basovizza, 224 - 34100 Trieste (TS), Italy
Tecnico scientifico in un progetto di ricerca relativo allo stato attuale dei popolamenti di abete greco (Abies cephalonica) sul carso triestino.
Tecnico nella gestione dell'Erbario dell'Università degli Studi di Trieste e della preparazione dei campioni
200 ore presso: Dipartimento Scienze della Vita - Università di Trieste
Studi
Master Degree in Forest Science - Laurea Magistrale in Scienze Forestali
Università di Padova, Università di Bolzano - Italy
110/110 e lode
23/09/2016
Master di primo livello in diritto dell'ambiente e del territorio
Università Ca' Foscari di Venezia25/01/2022
Master World Natural Heritage Management - Conoscenza e Gestione dei Beni Naturali iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO
Tsm|Trentino School of Management - Italy
12/12/2014
Laurea Triennale in Scienze Agrarie - curriculum SIstemi Montani e Forestali
Università di Udine - Italy
110/110 e lode
16/07/2013
Master in diritto ambientale
TuttoAmbiente S.p.A. - Associazione italiana esperti ambientali.
Aprile-Maggio 2020
Master in gestione dei rifiuti
TuttoAmbiente S.p.A. - Associazione italiana esperti ambientali.2021 - attualmente studente
Summer School in Paesaggi e vivibilità: percezione, progettazione, governance
Rete della formazione e della ricerca scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO in collaborazione con la Tsm|Trentino School of Management.
Luglio 2017
Viaggio studio in Olanda e Germina
Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e del Dottori Forestali della Lombardia in collaborazione con il Consolato Olandese e l’Università di Wageningen.
Settembre 2017
Governo, partecipazione, cultura, valori e comunicazione di un patrimonio naturale UNESCO
Rete della formazione e della ricerca scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO in collaborazione con la Tsm|Trentino School of Management.
Settembre - Ottobre 2017
Maturità scientifica
Liceo GALILEO GALILEI - Italy
90/100